
Anno di pubblicazione |
2023 (Epsylon) |
Edizione |
Illustrata |
Formato 17 x 24 cm |
256 pagine |
Codice ISBN |
9788898967490 |
Tra le scuole grafologiche più importanti vi sono la scuola morettiana e la scuola francese, ciascuna con un proprio metodo e un proprio linguaggio: quale dei due metodi è il migliore?
In realtà, afferma l’autrice, non ha molto senso parlare di vincitori e vinti, perché l’obiettivo al quale si deve tendere, è una grafologia “solidale”: che ponga cioè l’accento non tanto sulle differenze quanto soprattutto sulle somiglianze tra i due metodi che definiscono con termini diversi le componenti di una scrittura, attribuendovi però lo stesso significato psicologico.
L’architettura del testo è chiara e facile da seguire. il libro è diviso in sezioni: nella prima vengono analizzati i segni morettiani e i relativi confronti con le specie della scuola francese; nella seconda il contrario: sono le specie francesi ad essere esaminate e messe a confronto con quelle morettiane; nella terza il confronto avviene in modo più sintetico attraverso raggruppamenti per categorie; infine nell’ultima parte, dopo una sintetica presentazione dei piani di lavoro proposti dalle due scuole, vengono presentate le analisi sulle scritture di personaggi famosi eseguite da Moretti e da grafologi referenti alla scuola francese.
Lo scopo non è di dire parole definitive sulle due dottrine ma invogliare il lettore-grafologo a porsi domande che lo stimolino a riflettere: pertanto – scrive l’autrice – “destinatari sono tutti i grafologi che non vogliono chiudersi in steccati, che non si accontentano di schemini imparati a memoria, ma vogliono conoscere, approfondire, per arricchirsi anche dell’ormai necessario confronto: come peraltro più volte affermato dai migliori grafologi delle due scuole”.
Clicca e sfoglia se vuoi vedere l'indice e alcune pagine del libro.
AUTRICE
Anna Rita Guaitoli è laureata in Lettere e in Psicologia applicata. Grafologa professionista in possesso dei diplomi franco-italiano della S.F.D.G. e di perfezionamento in Psicologia della Scrittura presso la LUMSA, è perito del Tribunale di Roma, docente di grafologia dell’età evolutiva e comparata e responsabile di progetti per sportelli di ascolto, di orientamento scolastico e di mediazione familiare. È autrice di numerosi saggi e pubblicazioni tra cui si ricordano Accogliere la fatica di chi cresce (Epsylon Editrice, 2015), Sua Maestà lo scarabocchio (2019). Con Epsylon Editrice ha anche pubblicato La contessa di Castiglione (2014).
SCONTI
SPEDIZIONE
PAGAMENTO
CONTRASSEGNO
SICUREZZA